Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Milan Games Week & Cartoomics 2024: un’edizione memorabile

Immagine
La Milan Games Week & Cartoomics 2024 si è conclusa domenica scorsa, lasciando dietro di sé un'edizione memorabile che ha superato ogni aspettativa. Dal 22 al 24 novembre, i padiglioni di Fiera Milano (Rho) hanno ospitato oltre 125.000 visitatori, consolidando ulteriormente l'evento come un punto di riferimento per gamer, appassionati di fumetti, cosplayer e amanti della cultura pop. Organizzata da Fiera Milano in collaborazione con Fandango Club Creators, questa edizione non solo ha confermato, ma ha anche superato i record precedenti, mostrando come la fiera continui a crescere in termini di qualità e attrattiva. Numeri straordinari e un pubblico in crescita Il successo di questa edizione si è riflesso nei numeri. La fiera ha visto un’impennata nelle partecipazioni nei giorni di venerdì e domenica, con il sabato che ha registrato il tutto esaurito in prevendita. Questi risultati rafforzano ulteriormente il ruolo di MGWCMX come uno degli eventi culturali più attesi d’Itali...

Mobilità milanese: la linea 973 arriva in piazza Cinque Giornate Dal 30 novembre 2024

Immagine
Dal 30 novembre 2024, la linea 973, erede della storica 73, tornerà a svolgere un ruolo chiave nel sistema di trasporto pubblico milanese con un nuovo capolinea in via Morosini, nei pressi di piazza Cinque Giornate. Questa modifica segna un’importante evoluzione per un servizio che, nel passato, rappresentava un collegamento essenziale tra il centro di Milano e l’aeroporto di Linate, prima di essere parzialmente sostituito dalla linea M4. La 73, infatti, aveva il suo capolinea storico in corso Europa e, successivamente, in piazza Diaz, spostamento necessario per consentire i lavori della M4. Con l’inaugurazione della seconda tratta della “linea blu” tra San Babila e Linate il 4 luglio 2023, il servizio di superficie era stato interrotto e sostituito dalla linea 973 nella sola tratta tra Linate aeroporto e San Felicino, senza toccare il tratto urbano della città. Ora, la nuova 973 recupera parte della sua identità, estendendosi da piazza Ovidio fino a piazza Cinque Giornate attraverso v...

Sanremo 2025: Carlo Conti svela le novità alla Milano music week

Immagine
Il 21 novembre, nella suggestiva Sala Viscontea del Castello Sforzesco di Milano, durante la Milano Music Week, Carlo Conti, conduttore e direttore artistico della prossima edizione del Festival di Sanremo, ha svelato alcune delle novità più attese della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana. Il panel, moderato da Marta Cagnola, è iniziato con i saluti istituzionali di Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano, e ha visto la partecipazione di Claudio Fasulo, vicedirettore intrattenimento Prime Time Rai. Le novità del Festival presentate da Carlo Conti Durante il suo intervento, Carlo Conti ha sottolineato quanto sia complesso selezionare i brani in gara: "Ascoltare tutti i big è difficilissimo, e la scelta lo è ancora di più." Un tema centrale è stato il ritorno di  Sanremo Giovani , che Conti ha definito un'opportunità cruciale per i nuovi talenti, con particolare attenzione agli artisti indipendenti: "Credo molto nel dare spazio ai giov...

Dal 27 al 29 novembre Milano ospita il Salone dei Pagamenti: l'evento imperdibile per il settore finanziario

Immagine
Da oggi fino al 29 novembre, Milano diventerà il centro nevralgico per il futuro dei pagamenti grazie alla nona edizione del Salone dei Pagamenti , promosso da ABI e organizzato da ABIEventi. Questo evento rappresenta un appuntamento irrinunciabile per istituzioni, banche, aziende tecnologiche, Fintech, startup e professionisti per confrontarsi sulle tendenze emergenti e le trasformazioni che stanno rivoluzionando il mercato globale dei pagamenti. Un settore in crescita e in evoluzione Il mercato dei pagamenti sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Nel 2023, le operazioni pro-capite in Italia con strumenti alternativi al contante sono cresciute del 13,4% , con un aumento significativo nell'uso di carte di pagamento (+17%), bonifici (+6%) e dalle disposizioni di incasso (+5%). Tuttavia, l'uso dell'assegno continua il suo declino (-12%). Questo trend riflette un progressivo spostamento verso la digitalizzazione e la modernizzazione dei servizi finanziari nel nost...

Milano AutoClassica 2024: Un Viaggio Tra Passato e Futuro dell’Automobile

Immagine
Milano AutoClassica si è tenuta dal 15 al 17 novembre 2024 nei padiglioni di Fiera Milano, diventando ancora una volta un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati di automobili storiche e moderne. L’evento ha accolto un pubblico numeroso, offrendo una panoramica unica del mondo delle quattro ruote attraverso esposizioni e iniziative su misura. L’area espositiva ha riunito auto per tutti i gusti e di ogni epoca: dai modelli classici più iconici alle Youngtimer di maggior prestigio, fino a esemplari esclusivi che promettono di scrivere la storia futura dell’automobilismo. Questi veicoli, proposti da operatori di rilievo e anche da privati, hanno reso l’atmosfera della fiera unica e coinvolgente. Gli appassionati hanno avuto l’occasione di vedere da vicino vetture d’epoca, alcune raramente esposte, accanto a auto contemporanee e a interessanti anteprime di mercato. Non è mancato uno spazio dedicato agli accessori e ai pezzi di ricambio, con un’ampia scelta che spaziava da...

Da oggi Milano celebra la musica con l’ottava edizione della Milano Music Week

Immagine
Da oggi, lunedì 18 novembre, prende ufficialmente il via l’ottava edizione della Milano Music Week, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama culturale e musicale italiano. Fino al 24 novembre, la città si trasforma in un palcoscenico vibrante, ospitando oltre 300 eventi, di cui più di 70 curati direttamente dalla direzione artistica. Quest’anno, una delle principali novità è il nuovo distretto situato al Castello Sforzesco e nei Dazi dell’Arco della Pace, simbolo dell’anima creativa e storica di Milano. Lo slogan dell’edizione,  “Il futuro è già qui” , pone l’accento sul momento di trasformazione che sta attraversando l’industria musicale. Dall’intelligenza artificiale alla crescente integrazione delle esperienze virtuali, la Milano Music Week esplorerà come le nuove tecnologie stanno ridefinendo il modo in cui la musica viene prodotta, fruita e vissuta. Un’agenda ricca di eventi e personalità di spicco La settimana si apre oggi alle ore 16 con un convegno inaugurale che vedr...

EICMA 2024: Un successo da record per l'esposizione delle due ruote

Immagine
L'evento più atteso dell'anno per gli appassionati di motociclismo e per gli addetti ai lavori, l'EICMA 2024, ha chiuso i battenti a Rho Fiera Milano con numeri da record e un entusiasmo palpabile. Con oltre 600.000 presenze in sei giorni, l'Esposizione internazionale delle due ruote numero 81 ha celebrato i suoi 110 anni con un successo che va oltre le aspettative, confermando il suo ruolo centrale nel panorama motociclistico globale.                                                                                                                            Un edizione da record L'edizione 2024 di EICMA ha visto la partecipazione...

Successo straordinario per la prima edizione di Domani Lavoro a Brescia

Immagine
L'11 novembre 2024, si è conclusa la prima edizione di Domani Lavoro, l'evento che ha trasformato il Brixia Forum di Brescia in un vivace crocevia di opportunità lavorative. Oltre 50.000 strette di mano tra candidati e aziende hanno segnato un traguardo notevole, dimostrando l'efficacia di un'iniziativa che ha saputo coniugare domanda e offerta in modo diretto ed efficace. Organizzato da Seven Events in collaborazione con ProBrixia e Area Fiera, l'evento ha attirato una partecipazione variegata, inclusi giovani neodiplomati e neolaureati, così come professionisti over 50 in cerca di nuove sfide. L'inaugurazione, che ha visto la presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, ha sottolineato l'importanza di questi incontri per il mercato italiano. Un totale di oltre 200 aziende ha offerto più di 1.500 posizioni aperte, alcune delle quali sono state immediatamente assegnate grazie alla vivacità degli incontri. Gli spazi ben organi...

Inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025 all'Università Bocconi: un evento speciale per celebrare i 125 anni dalla fondazione

Immagine
Sabato 9 novembre 2024, presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano, si è ufficialmente inaugurato l’anno accademico 2024-2025, segnando il 125° anniversario dalla fondazione dell’istituzione. Alla cerimonia, tenutasi nella mattinata, hanno partecipato figure di spicco dell'Università e ospiti speciali: il presidente dell’Università, professor Andrea Sironi, la presidente della Bocconi Alumni Community, Silvia Candiani, il magnifico rettore, professor Francesco Billari, e, come ospite d’onore, il presidente della Banca Mondiale (World Bank Group). Oltre alla presenza dello special guest, sono stati presentati dal magnifico rettore, i nuovi corsi di laurea e anticipata la grandissima novità a partire dall’anno accademico 2025-2026, riguardo i corsi di laurea magistrale, i quali saranno erogati esclusivamente in lingua inglese. L’apertura ufficiale della conferenza è stata affidata presidente dell'università bocconi, il  professor Sironi , che ha dato il via alla cerimo...

EICMA 2024 apre al grande pubblico: la passione per le due ruote conquista Milano

Immagine
L’81ª edizione di EICMA, l’Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo, ha aperto al grande pubblico le sue porte presso i moderni padiglioni di Fiera Milano Rho. Con la sua celebrazione dei 110 anni di storia, EICMA si conferma come uno degli eventi più attesi prestigiosi e longevo nel panorama mondiale del settore. Fino a domenica 10 novembre, il salone accoglierà migliaia di appassionati di moto, professionisti e operatori del settore, offrendo un ricco programma di novità, esposizioni e eventi speciali. Già da questa mattina migliaia di visitatori hanno riempito i padiglioni di fiera Milano. Un’occasione imperdibile per scoprire le ultime tendenze, innovazioni e tecnologie, all’insegna della passione per il mondo delle due ruote. Oggi, apre ufficialmente Moto Live, l’area esterna di EICMA, accogliendo i visitatori e portando a pieno regime l’adrenalina e le emozioni del motociclismo. A differenza dell’apertura di EICMA, che è iniziata il 5 novembre per operatori e stampa, Moto Liv...

Sciopero FERROVIENORD venerdì 8 novembre: possibili disagi su alcune linee

Immagine
Venerdì 8 novembre, a causa di uno sciopero nazionale che coinvolgerà il personale di FERROVIENORD, il servizio ferroviario regionale potrebbe subire cancellazioni e variazioni su diverse linee lombarde. Lo sciopero, che non riguarda il personale Trenord, interesserà in particolare i treni che circolano su rete FERROVIENORD, includendo le linee dirette a Milano Bovisa e Milano Cadorna da Saronno, Seveso/Camnago, Canzo/Asso, Novara Nord, Como Lago, Varese/Laveno e Brescia-Iseo-Edolo. Anche alcune linee miste, che attraversano le reti FERROVIENORD e RFI, potrebbero subire variazioni, tra cui i collegamenti suburbani S1, S2, S9, S12 e S13. Disagi possibili anche sui collegamenti aeroportuali del Malpensa Express da Milano Cadorna e Milano Centrale, e la linea S50 Malpensa Aeroporto-Bellinzona. Per garantire il servizio verso l’Aeroporto di Malpensa, saranno attivati autobus sostitutivi senza fermate intermedie per le corse soppresse tra Milano Cadorna, Busto FS e Malpensa T1. Durante l’ag...

La 81ª Edizione di EICMA prende il via: Di Cosa si è parlato nella conferenza inaugurale?

Immagine
Il 5 novembre 2024, alle ore 15, ha preso il via la conferenza inaugurale della 81ª edizione di EICMA (Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo) presso il Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano Rho. La cerimonia ha visto la partecipazione di numerosi esponenti istituzionali di spicco, tra cui il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, il Presidente di ICE Matteo Zoppas, il Presidente di EICMA S.p.A. Pietro Meda e l’Amministratore Delegato Paolo Magri. Dopo una breve introduzione, i vari esponenti hanno preso la parola, ciascuno portando il proprio contributo incentrato sul ruolo che EICMA e il sistema fieristico rivestono per Milano, la Lombardia e l’Italia. Il discorso del sindaco del comune di Milano, Giuseppe Sala Il Sindaco di Milano, Beppe Sala, ha sottolineato l'importanza del sistema fieristico per la città e...