Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

Capodanno sicuro a Milano: Le regole sulle bevande per il 31 dicembre e 1 gennaio

Immagine
A Milano, in vista delle festività di fine anno, l’amministrazione comunale ha emesso un’ordinanza che vieta, dalle ore 18 di martedì 31 dicembre 2024 fino alle ore 6 di mercoledì 1° gennaio 2025, la vendita, la distribuzione e la somministrazione, anche gratuita, di bevande in bottiglie e contenitori di vetro e lattine, nonché di bevande superalcoliche (con un grado superiore ai 21), ad eccezione dei locali e dei dehor dove sarà possibile servire al tavolo in bottiglie e bicchieri di vetro.  Il divieto si applica a una vasta area di Milano, compresa tra le arterie di viale Cassala, viale Isonzo, viale Umbria, viale dei Mille, viale Abruzzi, viale Brianza, via Lunigiana, viale Marche, viale Jenner, viale Monteceneri, viale Renato Serra, viale Murillo, viale Ranzoni, viale Bezzi, e viale Misurata. In questo contesto, anche il commercio ambulante e il settore dello street food dovranno attenersi alle nuove disposizioni. Per quanto riguarda la mescita e la vendita di bevande alla spin...

Dal 1° gennaio 2025: il Comune di Milano rafforza le misure contro il fumo

Immagine
 Dal 1° gennaio 2025, Milano compie un ulteriore passo avanti nella lotta contro l'inquinamento atmosferico e per la tutela della salute pubblica: il divieto di fumo sarà esteso a tutte le aree pubbliche all'aperto, ad eccezione di quelle isolate dove è possibile mantenere una distanza minima di 10 metri da altre persone. Questa misura, già prevista dal Regolamento per la Qualità dell'Aria approvato nel 2020, rappresenta un importante traguardo per la città, impegnata a migliorare la vivibilità urbana e a sensibilizzare i cittadini sui benefici di uno stile di vita più sano. La nuova normativa, che vieta il consumo di prodotti del tabacco ma consente l'uso di sigarette elettroniche, si affianca ai provvedimenti già in vigore dal 2021. Questi ultimi avevano già introdotto il divieto di fumo in alcune aree specifiche come fermate dei mezzi pubblici, parchi, aree verdi (incluse quelle destinate ai cani e ai giochi per bambini), cimiteri e strutture sportive. Ora, l'est...

Selvanesco e IEO Connessi dalla Nuova Tranvia 24: Il Futuro del Trasporto Pubblico

Immagine
Nel 2025 inizieranno i lavori per il prolungamento della tranvia 24, che collegherà il quartiere Selvanesco all’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), situato lungo la via Ripamonti. Un progetto che rappresenta una svolta importante per la mobilità cittadina e il miglioramento della qualità dell’ambiente urbano. © foto di rickipc123 Il prolungamento, del valore di 25,82 milioni di euro, è finanziato con fondi complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per le grandi città. La nuova tratta, che si estenderà per circa 1,1 chilometri, sarà realizzata in sede propria e dotata di doppio binario, il tutto rivestito con manto erboso, in linea con le moderne soluzioni di sostenibilità urbana. Il percorso partirà dall’attuale anello di inversione di Selvanesco, per giungere in prossimità dell’IEO, dove sarà realizzato un nuovo capolinea, che sarà riconfigurato insieme a quello esistente. Un Progetto per la Città e per l’Ambiente Il prolungamento della tranvia 24 non solo migli...

Modifiche ai treni Milano Greco Pirelli-Monza: variazioni e nuovi orari dal 7 gennaio al 1° marzo 2025

Immagine
Milano, 23 dicembre 2024 – Importanti modifiche interesseranno la circolazione ferroviaria tra Milano Greco Pirelli e Monza dal 7 gennaio al 1° marzo 2025, a causa di interventi infrastrutturali programmati da Rete Ferroviaria Italiana. Tali lavori comporteranno rallentamenti e una riduzione della capacità dell'infrastruttura, con conseguenti variazioni nei servizi Trenord.       ©foto di Trenord I treni della linea S7 Milano-Monza-Molteno-Lecco circoleranno esclusivamente tra Lecco e Monza. Per il collegamento tra Milano e Monza, i passeggeri potranno utilizzare i treni delle seguenti linee: Milano-Lecco-Sondrio-Tirano Milano-Carnate-Ponte San Pietro S8 Milano-Carnate-Lecco S11 Milano-Como-Chiasso RE80 Locarno-Chiasso-Milano S9 Saronno-Seregno-Albairate. Per la linea S11 Chiasso-Como-Milano-Rho, le corse saranno attive tra Chiasso/Como San Giovanni e Milano Porta Garibaldi. Tra Milano e Rho saranno disponibili le linee suburbane S5 Varese-Milano-Treviglio e S6 Novara-Mil...

Caso Open Arms: il tribunale di Palermo assolve il ministro Matteo Salvini

Immagine
Il 20 dicembre 2024, il tribunale di Palermo ha assolto Matteo Salvini, attuale vicepremier e ministro delle Infrastrutture, dalle accuse di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio, nell’ambito del processo relativo al caso Open Arms. L’accusa sosteneva che, nel 2019, quando Salvini ricopriva la carica di ministro dell'Interno, avesse impedito illegalmente lo sbarco di 147 migranti soccorsi dalla nave della ONG spagnola Open Arms a Lampedusa. La sentenza è stata accolta con un lungo applauso in aula. Al termine della lettura del verdetto, Salvini ha commentato:  "Assolto per aver fermato l’immigrazione di massa e difeso il mio Paese. Vince la Lega, vince il buonsenso, vince l’Italia" . Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso soddisfazione per l’assoluzione, dichiarando:  "Grande soddisfazione per l'assoluzione del vicepremier e ministro Matteo Salvini nel processo Open Arms. Un giudizio che dimostra quanto fossero infondate e surreal...

Trenord aumenta l’offerta: 2330 corse al giorno e nuovi treni in Lombardia

Immagine
Milano, 15 dicembre 2024 – A partire da oggi, Trenord introduce l’orario invernale, concordato con Regione Lombardia, che prevede un incremento delle corse giornaliere da 2270 a 2330 e numerose novità su diverse linee regionali e suburbane. L’obiettivo è migliorare l’offerta e rispondere alle esigenze dei pendolari e dei viaggiatori.            © Foto Trenord   Tra le principali novità, spiccano l’aggiunta di collegamenti serali sulla linea S5 Varese-Milano-Treviglio e il potenziamento della linea S12 Melegnano-Milano Bovisa , che garantirà una corsa ogni 30 minuti. Sulla tratta Milano-Pavia-Stradella le corse includeranno una fermata a Milano Forlanini , favorendo il collegamento con l’Aeroporto di Linate. Un’importante innovazione è rappresentata dall’introduzione di un nuovo collegamento giornaliero tra Milano e Bolzano , andata e ritorno. Maggiori servizi e nuove fermate • Milano-Domodossola : introdotte due nuove corse giornaliere da Mi...

Milano celebra il natale con l’albero dedicato a Milano Cortina 2026

Immagine
La città di Milano è diventata ancora più luminosa con l’arrivo dell’Albero di Natale in piazza Duomo, simbolo delle festività natalizie 2024. Con l’accensione ufficiale, Milano inaugura uno dei momenti più attesi dell’anno. La cerimonia, avvenuta il 6 dicembre alla presenza di autorità come il sindaco Giuseppe Sala, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’Amministratore Delegato di Fondazione Milano Cortina 2026 Andrea Varnier e l’assessora allo Sport Martina Riva, ha celebrato l’accensione di un albero speciale dedicato ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali.                                                      © Foto comune di Milano  L’albero, un abete rosso Picea Abies Excelsa, proviene da Ponte di Legno in Val Camonica. Con i suoi 27,5 metri di altezza, è decorato con ornamenti a tema olimpico e pa...

Motta Illumina Milano con il Suo Elegante Albero di Natale in Piazza della Scala

Immagine
La città di Milano è diventata ancora più luminosa con l’arrivo dell’Albero di Natale Motta, che dal 6 dicembre 2024 incanta i passanti in Piazza della Scala. Questo elegante albero, realizzato in collaborazione con Next Different, è stato custodito all’interno di una delicata boule de neige e ha portato un tocco di magia natalizia nel cuore della metropoli. L’albero si distingue per le sue decorazioni nei toni del blu distintivo di Motta e del brillante oro, creando un’atmosfera calda e festosa.                                                                                      ©Bauli  La cerimonia di inaugurazione, tenutasi il 6 dicembre, ha visto la partecipazione di numerose personalità, tra cui Michele Bauli, Presidente del G...

Re Panettone Milano 2024: Un Viaggio nella Tradizione del Panettone Artigianale

Immagine
Il 30 novembre e il 1° dicembre 2024, il Parco Esposizioni Novegro di Segrate (MI) ha ospitato l'attesissimo evento Re Panettone Milano, che anche quest’anno ha celebrato l’eccellenza della pasticceria artigianale. Un evento ricco di emozioni e attività che ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento per gli appassionati del panettone tradizionale, realizzato con lievito madre e ingredienti naturali. Con la sua offerta unica, l'edizione 2024 ha saputo unire qualità, passione e tradizione in un'esperienza indimenticabile. Uno degli elementi più significativi di quest’edizione è stata la mostra mercato, che ha visto la partecipazione di oltre 35 maestri pasticcieri provenienti da tutta Italia. Ogni anno, Re Panettone® Milano rappresenta una vetrina d’eccellenza per i migliori artigiani del dolce natalizio, e quest’anno il pubblico ha potuto assaporare una vasta gamma di panettoni artigianali, preparati con maestria e dedizione. Con il prezzo al kg fissato a 33 euro, l’...