ITA Airways diventa parte del gruppo Lufthansa: nuovo momento storico per l’aviazione civile italiana
Oggi, lunedì 3 febbraio 2025 si è tenuta la tanto attesa conferenza stampa di ITA Airways presso la sede di Fiumicino, segnando un momento storico sia per la compagnia aerea di bandiera, che per l'aviazione civile italiana e internazionale L’evento ha ufficialmente sancito l’integrazione di ITA Airways nel Gruppo Lufthansa, un passo che promette nuove opportunità di crescita e vantaggi per passeggeri e dipendenti.
All’incontro erano presenti Sandro Pappalardo, Presidente di ITA Airways, Joerg Eberhart, Amministratore Delegato, e Carsten Spohr, CEO di Deutsche Lufthansa AG.
È stata l’occasione per celebrare il perfezionamento dell’operazione che ha visto l’ingresso ufficiale di ITA Airways nel Gruppo Lufthansa e per illustrare le prime novità commerciali che nasceranno dalle sinergie tra la compagnia italiana e il colosso tedesco.
Nuove sinergie tra ITA Airways e Lufthansa
Uno dei principali annunci riguarda la collaborazione tra il programma fedeltà di ITA Airways, Volare, e il celebre Miles & More di Lufthansa. A partire da oggi, i membri Volare potranno accumulare e spendere punti su voli operati da Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines e Brussels Airlines, mentre i 36 milioni di iscritti a Miles & More avranno la stessa opportunità sui voli ITA Airways.
Dal 30 marzo 2025, entreranno in vigore importanti novità che miglioreranno l’esperienza dei viaggiatori:
- Code-sharing: I voli ITA Airways saranno integrati nel network di Lufthansa, con oltre 100 connessioni in codeshare, offrendo una maggiore flessibilità e una gamma più ampia di destinazioni.
- Orari armonizzati: Le frequenze dei voli tra gli hub principali (Francoforte, Monaco, Zurigo, Vienna e Bruxelles) e gli aeroporti chiave di ITA Airways (Roma Fiumicino e Milano Linate) saranno ottimizzate per garantire tempi di connessione ridotti e un’esperienza di viaggio migliorata.
- Accesso alle Lounge: I passeggeri ITA Airways potranno accedere alle 130 lounge del Gruppo Lufthansa, mentre quelli delle compagnie Lufthansa potranno usufruire delle lounge di ITA Airways.
- Spostamento nei Terminal Lufthansa: ITA Airways opererà dal Terminal 1 di Francoforte e dal Terminal 2 di Monaco, riducendo i tempi di transito per i passeggeri in connessione.
Addio SkyTeam, benvenuta Star Alliance
Un’altra novità significativa riguarda l’uscita di ITA Airways dall’alleanza SkyTeam, annunciata ufficialmente oggi, e che si concluderà ufficialmente il 30 aprile 2025. Durante questa fase di transizione, ITA continuerà a collaborare con alcune compagnie di SkyTeam attraverso accordi bilaterali, garantendo la continuità dei servizi ai propri passeggeri.
Nel frattempo, ITA Airways ha avviato il processo per entrare in Star Alliance, la più grande alleanza aerea globale, con l’ingresso ufficiale previsto per la prima metà del 2026.
Strategie future, personale e lavoratori ex Alitalia
Durante la conferenza stampa, i vertici aziendali hanno ribadito che il 2025 sarà un anno di consolidamento, senza un piano strutturato di nuove assunzioni. Eventuali ingressi saranno limitati alla normale rotazione del personale.
Un tema particolarmente delicato riguarda i lavoratori ex Alitalia in cassa integrazione. ITA Airways ha dichiarato che questo bacino di risorse rappresenta un valore e che potrebbero essere presi in considerazione per future opportunità, ma senza fornire dettagli specifici o una tempistica chiara per eventuali reintegri.
È il marchio Alitalia?
Uno degli argomenti più discussi riguarda il futuro del marchio Alitalia, ancora di proprietà di ITA Airways. Durante la conferenza stampa, il management ha sottolineato che il nome Alitalia ha un valore significativo, ma non verrà rilanciato nell’immediato.
L’azienda valuterà le future strategie di utilizzo del brand nel rispetto della sua integrazione con il Gruppo Lufthansa e delle condizioni del mercato.
Cosa cambia per i passeggeri?
Per i viaggiatori, l’integrazione di ITA Airways nel Gruppo Lufthansa porterà vantaggi immediati. Grazie alla razionalizzazione delle operazioni e all’accesso ai servizi premium del gruppo tedesco, i passeggeri potranno godere di un’esperienza di viaggio più fluida, con più opzioni di voli e migliori connessioni nei principali hub europei.
Inoltre, la collaborazione con Lufthansa Cargo aprirà nuove opportunità nel settore del trasporto merci, con offerte congiunte già disponibili su alcune rotte dalla prossima estate.
L’operazione segna un nuovo capitolo per ITA Airways, che si prepara a diventare un attore sempre più rilevante nel panorama dell’aviazione globale.
L’ingresso nel Gruppo Lufthansa consentirà alla compagnia di consolidare il proprio ruolo nel mercato internazionale, mantenendo salde le proprie radici italiane e puntando su una crescita sostenibile nei prossimi anni.
Commenti
Posta un commento